Musica funerale religioso

La musica emoziona, suscita sensazioni e, quando accompagna una cerimonia funebre, serve a
onorare e a ricordare la persona o un particolare momento vissuto insieme. Per questo sempre
più spesso le famiglie richiedono l’intervento di musicisti professionisti.
Quando la famiglia decide di avvalersi di professionisti per l’accompagnamento musicale in chiesa
è necessario prima di tutto capire se esistono ostacoli, la parrocchia potrebbe infatti avere un
proprio coro o un musicista.
Si potrà poi procedere con la scelta dei brani che rispondono alle volontà della famiglia e alle regole della chiesa che ospita la
cerimonia.
L’organo, meglio ancora se quello già presente e solitamente suonato in chiesa, è indubbiamente lo strumento più utilizzato e
idoneo per la musica liturgica, spesso tendiamo a proporre anche il canto di un solista.
Tendenzialmente una voce di soprano, più morbida e quindi adatta all’interpretazione di questa tipologia di brani, ma in
alternativa si presta bene anche la voce di tenore.
Sempre mantenendo il rigore e il rispetto che il luogo e la particolare cerimonia richiedono, su precisa richiesta della famiglia,
per gusto o in ricordo del proprio caro, vengono proposti altri strumenti per accompagnare l’organo, come, per citarne alcuni,
ll violino, il flauto, l’oboe, il clarinetto e il violoncello.
Capita a volte che venga richiesto l’accompagnamento musicale del feretro verso il cimitero, in questo caso da parte di una
banda o un coro. La tromba, invece, si conferma idonea, per chi lo desidera, al momento della tumulazione.
A seconda degli strumenti scelti, i musicisti possono sottoporre a famiglia e sacerdote differenti repertori adatti alla cerimonia
funebre. Nel caso, per esempio, dell’organo insieme a un altro strumento ci si dovrà basare su un repertorio classico, con
l’esecuzione di brani di Bach, Händel, Vivaldi ecc.
Diversi momenti della cerimonia funebre religiosa si prestano a un accompagnamento musicale:
- entrata del feretro
- alleluia
- offertorio
- santo
- consacrazione
- comunione
- incensazione e aspersione
- uscita feretro.
Il repertorio
Musica per organo solista
- Aria sulla quarta corda di Bach
- Arioso di Bach
- Pavane di Foure
- Sarabanda di Haendel
- Adagio di albinoni
- Finale secondo dalla Forza del destino di verdi
- Ich Ruf' zu dir Herr di J.S. Bach
- Quando Corpus di Pergolesi
- Going home di dvorak
- Preludio n.4 op 28 di Chopin
- Adagio dalla Pastorale di J.S. Bach
- Ave Verum di Mozart
- Lacrimosa dal requiem di Mozart
- Lacrimosa dal Requiem di Verdi
- Ave Maria di Schubert
- Ave Maria di Caccini
- Nearer, my God to Thee
- Adagio di Samuel Barber
- Adagio di Marcello
- Sarabande di Corelli Wilhem Kempff di Haendell
Musica per organo e soprano
- Il disegno
- Accoglimi
- Ave Maria di Schubert
- Ave Maria di Caccini
- Ave Verum di Mozart
- Io credo risorgerò
- Purificami
-
Banda per l'accompagnamento del corteo funebre

La musica emoziona, suscita sensazioni e, quando accompagna una cerimonia funebre, serve a
onorare e a ricordare la persona o un particolare momento vissuto insieme. Per questo sempre
più spesso le famiglie richiedono l’intervento di musicisti professionisti.
Quando la famiglia decide di avvalersi di professionisti per l’accompagnamento musicale in chiesa
è necessario prima di tutto capire se esistono ostacoli, la parrocchia potrebbe infatti avere un
proprio coro o un musicista.
Si potrà poi procedere con la scelta dei brani che rispondono alle volontà della famiglia e alle regole della chiesa che ospita la
cerimonia.
L’organo, meglio ancora se quello già presente e solitamente suonato in chiesa, è indubbiamente lo strumento più utilizzato e
idoneo per la musica liturgica, spesso tendiamo a proporre anche il canto di un solista.
Tendenzialmente una voce di soprano, più morbida e quindi adatta all’interpretazione di questa tipologia di brani, ma in
alternativa si presta bene anche la voce di tenore.
Sempre mantenendo il rigore e il rispetto che il luogo e la particolare cerimonia richiedono, su precisa richiesta della famiglia,
per gusto o in ricordo del proprio caro, vengono proposti altri strumenti per accompagnare l’organo, come, per citarne alcuni,
ll violino, il flauto, l’oboe, il clarinetto e il violoncello.
Capita a volte che venga richiesto l’accompagnamento musicale del feretro verso il cimitero, in questo caso da parte di una
banda o un coro. La tromba, invece, si conferma idonea, per chi lo desidera, al momento della tumulazione.
A seconda degli strumenti scelti, i musicisti possono sottoporre a famiglia e sacerdote differenti repertori adatti alla cerimonia
funebre. Nel caso, per esempio, dell’organo insieme a un altro strumento ci si dovrà basare su un repertorio classico, con
l’esecuzione di brani di Bach, Händel, Vivaldi ecc.
Diversi momenti della cerimonia funebre religiosa si prestano a un accompagnamento musicale:
- entrata del feretro
- alleluia
- offertorio
- santo
- consacrazione
- comunione
- incensazione e aspersione
- uscita feretro.
Musica registrata
