Presentazione del servizio

Le differenze tra un funerale religioso e laico sono sostanziali. La cerimonia religiosa, celebrata in
chiesa, è permeata di sentimenti e simboli religiosi; il funerale laico, viceversa, si svolge in luoghi
appositamente predisposti per questa tipologia di
cerimonia che rigorosamente si astiene da ogni richiamo religioso.
Anche la musica si colloca in questa ottica e quindi non si parla più di musica religiosa ma la scelta si amplia abbracciando
i generi musicali più disparati tenendo conto del volere della famiglia dell’estinto o in alcuni casi, di ciò che desiderava
il defunto.
Se non vi sono richieste particolari mi occupo personalmente di creare una scaletta musicale che ben si adatta alla situazione
emotiva desiderata dai parenti.
Il lavoro di stesura della scaletta viene deciso insieme al celebrante laico (che possiamo mettere a disposizione) alternando
musica a poesie e interventi dei famigliari.
Solitamente i momenti in cui è prevista la musica sono i seguenti:
- un brano iniziale che accompagna l’ingresso del feretro e dei parenti
- un brano musicale durante il momento di silenzio per la riflessione personale
- un brano musicale come sottofondo durante il momento del comiato
- alcuni brani musicali mentre i parenti ricevono le condoglianze dei presenti
- un brano musicale per l’uscita del feretro.
Nel corso degli anni di attività in questo settore le richieste musicali sono state le più varie e disparate; dalla musica lirica alla
musica leggera. La musica classica eseguita dal vivo, comunque, rimane la scelta più frequente e presenta un
ampiorepertorio su cui spaziare. Si può andare dalla musica di Bach e Mozart con sonorità più classiche e meste, alla
struggente musica per pianoforte di Chopin. Risulta anche essere molto adeguata ed efficace la musica minimalista per
pianoforte, come ad esempio il brano “Crystal Winter” di Ferreira oppure il brano “I giorni” di Einaudi. A secondo del risultato
da ottenere si possono scegliere vari strumenti come: solo pianoforte, pianoforte e violino, solo violino pianoforte e flauto,
pianoforte e tromba, solo tromba ecc….per quanto riguarda la musica vocale chiediamo alle nostre cantanti di mantenere
una sonorità e una modulazione non troppo lirica per mantenere quel carattere mesto e intimo evitando qualsiasi tipo di
spettacolarizzazione della cosa. Esistono alcuni brani vocali molto efficaci e toccanti come ad esempio con ad esempio il
brano "Going' Home" tratto dalla sinfonia n. 9 di Dvorak.
Per quanto riguarda la scelta di brani vocali prestiamo sempre attenzione al testo perché alcuni testi potrebbero risultare
inadatti.
Presentazione del servizio

Le differenze tra un funerale religioso e laico sono sostanziali. La cerimonia religiosa, celebrata in
chiesa, è permeata di sentimenti e simboli religiosi; il funerale laico, viceversa, si svolge in luoghi
appositamente predisposti per questa tipologia di
cerimonia che rigorosamente si astiene da ogni richiamo religioso.
Anche la musica si colloca in questa ottica e quindi non si parla più di musica religiosa ma la scelta si amplia abbracciando
i generi musicali più disparati tenendo conto del volere della famiglia dell’estinto o in alcuni casi, di ciò che desiderava
il defunto.
Se non vi sono richieste particolari mi occupo personalmente di creare una scaletta musicale che ben si adatta alla situazione
emotiva desiderata dai parenti.
Il lavoro di stesura della scaletta viene deciso insieme al celebrante laico (che possiamo mettere a disposizione) alternando
musica a poesie e interventi dei famigliari.
Solitamente i momenti in cui è prevista la musica sono i seguenti:
- un brano iniziale che accompagna l’ingresso del feretro e dei parenti
- un brano musicale durante il momento di silenzio per la riflessione personale
- un brano musicale come sottofondo durante il momento del comiato
- alcuni brani musicali mentre i parenti ricevono le condoglianze dei presenti
- un brano musicale per l’uscita del feretro.
Nel corso degli anni di attività in questo settore le richieste musicali sono state le più varie e disparate; dalla musica lirica alla
musica leggera. La musica classica eseguita dal vivo, comunque, rimane la scelta più frequente e presenta un
ampiorepertorio su cui spaziare. Si può andare dalla musica di Bach e Mozart con sonorità più classiche e meste, alla
struggente musica per pianoforte di Chopin. Risulta anche essere molto adeguata ed efficace la musica minimalista per
pianoforte, come ad esempio il brano “Crystal Winter” di Ferreira oppure il brano “I giorni” di Einaudi. A secondo del risultato
da ottenere si possono scegliere vari strumenti come: solo pianoforte, pianoforte e violino, solo violino pianoforte e flauto,
pianoforte e tromba, solo tromba ecc….per quanto riguarda la musica vocale chiediamo alle nostre cantanti di mantenere
una sonorità e una modulazione non troppo lirica per mantenere quel carattere mesto e intimo evitando qualsiasi tipo di
spettacolarizzazione della cosa. Esistono alcuni brani vocali molto efficaci e toccanti come ad esempio con ad esempio il
brano "Going' Home" tratto dalla sinfonia n. 9 di Dvorak.
Per quanto riguarda la scelta di brani vocali prestiamo sempre attenzione al testo perché alcuni testi potrebbero risultare
inadatti.
Musica registrata
